Graziano Ruggiero

23 dicembre 2016
ruggiero-graziano-e-vito-zita-1

Vito Zita, da Barletta all’Eritrea alla ricerca della verità

Il ricercatore barlettano rende giustizia sulla storia del colonialismo italiano A cura di Tommaso Francavilla Vito Zita è barlettano, ha 56 anni e vive a Siena […]
23 dicembre 2016
icona-ruggiero-stella-421x445

Una lezione di sacrificio nell’anniversario della morte di Ruggiero Stella

Sergente e orgoglio barlettano, morì a 27 anni nel 1941 di Tommaso Francavilla http://www.barlettaviva.it/notizie/una-lezione-di-sacrificio-nell-anniversario-della-morte-di-ruggiero-stella/ Il suo nome racconta una storia di sacrificio e di spirito militare […]
23 dicembre 2016
12243727_10205501243153709_2075223569_n

Dal Centenario della Grande Guerra per una nuova pagina di storia

 Quattro attestati di benemerenza per i comuni di Campolongo Maggiore, Fossò, Pianiga e Dolo «In sinergia con il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, Riviera […]
23 dicembre 2016
ctim-10

IL CTIM A BORBIAGO RICORDA LA GRANDE GUERRA

In sinergia con il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo, Riviera al Fronte e Direzione Europa, con il sostegno della Presidenza del Consiglio attraverso la struttura di missione […]
23 dicembre 2016
mfront_luigi_dicuonzo

Luigi Dicuonzo e lo Stormo dei “Quattro Gatti”

L’aviatore barlettano e un manipolo di piloti contro i nazisti di Tommaso Francavilla http://www.barlettaviva.it/notizie/luigi-dicuonzo-e-lo-stormo-dei-quattro-gatti/ Una manipolo di aviatori contro il nazismo, tra i quali c’era il […]