Disfida di Barletta, il romanzo di d’Azeglio al centro di un evento organizzato da ANMIG

Arbuzovka Reduce 07
Un Eroico capitolo nella Seconda Guerra Mondiale ed il sacrificio del 81° e 82° Reggimento Fanteria “Torino”.
21 dicembre 2023
imm lepanto
“Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia”
24 marzo 2025

Disfida di Barletta, il romanzo di d’Azeglio al centro di un evento organizzato da ANMIG

locandina

Un Tributo alla Memoria: Conclusioni sull’Evento Dedicato alla “Disfida di Barletta” e al Romanzo di D’Azeglio

Si è concluso con grande partecipazione e profonda emozione l’evento organizzato dall’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG) – Sezione di Barletta, che ha posto al centro della riflessione il celebre romanzo Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta di Massimo d’Azeglio. Un’occasione preziosa per riscoprire non solo la narrazione epica dello scontro del 1503, ma anche il significato che essa ha assunto nel tempo, diventando simbolo di identità, orgoglio e memoria storica.

L’incontro ha visto la partecipazione di studiosi, appassionati di storia e cittadini desiderosi di approfondire il valore culturale della Disfida di Barletta, un evento che, al di là della leggenda e della letteratura, rappresenta un momento cruciale della storia italiana ed europea. Le parole di D’Azeglio hanno guidato il dibattito, dimostrando come la sua opera non sia soltanto un racconto avvincente, ma anche un potente strumento di riflessione sui concetti di onore, patria e sacrificio.

Un Ponte tra Passato e Presente

L’evento non si è limitato a un’analisi letteraria, ma ha saputo creare un ponte tra passato e presente, ricordando quanto sia essenziale custodire la memoria storica per comprendere meglio il nostro tempo. La Disfida continua a vivere non solo nelle pagine del romanzo, ma anche nelle tradizioni, nel senso di appartenenza e nella volontà di trasmettere alle nuove generazioni il valore della nostra storia.

L’ANMIG, da sempre impegnata nella tutela della memoria e nella difesa dei valori fondanti della nostra nazione, ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo centrale nel promuovere iniziative culturali di grande spessore. Un impegno che non si esaurisce con questo evento, ma che proseguirà con nuove iniziative volte a valorizzare il patrimonio storico di Barletta e dell’Italia intera.

Un Grazie e un Impegno per il Futuro

Il successo dell’incontro è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra associazioni, studiosi e cittadini, a testimonianza di quanto la storia sia un bene collettivo da proteggere e tramandare. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, a chi ha partecipato con interesse e passione, e a chi continuerà a diffondere il messaggio di memoria e consapevolezza che questa iniziativa ha voluto trasmettere.

La Disfida di Barletta non è solo un racconto del passato, ma un’eredità viva che continua a ispirare. E proprio nel solco di questa tradizione, l’ANMIG rinnova il proprio impegno affinché il valore della storia resti sempre saldo nel cuore della comunità.